Autore |
Discussione  |
|
gianpaolo
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: 01187490196
1078 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2008 : 18:48:15
|
Rogna, il tvc arriva spento completamente. Trovato aperto il fusibile, in corto circuito sul "secondario" il TP54 BU807.... Dopo queste sostituzioni, non parte, lavora male in quanto il finale S2000 (alimentazione) scalda, la cosa strana che se lo loscio in stand-by (notare che il led standy-by è perennemente spento) dicevo che dopo alcuni minuti parte regolarmente, spengo e riaccendo, e bisogna aspettare ancora due o tre minuti....... Chiedo aiuto, stò "quasi impazzendo".
|
Gianpaolo. |
|
sct
Utente Attivo
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
P.Iva: 03882480753
304 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2008 : 19:23:38
|
CL27? |
 |
|
ciad
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Benevento
P.Iva: 01303740623
224 Messaggi |
|
gianpaolo
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
P.Iva: 01187490196
1078 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2008 : 22:10:44
|
Rispondo a Ciad e SCT, ho controllato le resistenze RP12 RP32 e Rp17 sono già col valore giusto, ed ho sostituito anche CL27, ma il difetto permane. Una volta ..anni fà mi era capitato lo stesso problema, ma non l'avevo scritto..!! Ho fatto anche la prova termica, ma non è valso a nulla. |
Gianpaolo. |
 |
|
fulper
Utente Attivo
  
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
P.Iva: 0117123xxxx
309 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2008 : 13:15:25
|
Ciao.
Prova a sostituire l'elettrolitico di filtro rete, da 100 o 150 MF/385 V. A me ha fatto molte volte scherzi strani. |
Modificato da - fulper in data 28/03/2008 13:16:06 |
 |
|
marocrive
Utente Attivo
  

Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
P.Iva: 01219360292
331 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2008 : 14:25:03
|
Se non sbaglio sull'alimentatore ICC4 ci sono, oltre al S2000, altri 4 transistor e non me lo sono segnato ma me lo ricordo bene, che una volta sono impazzito perchè uno segnava bene ma era difettoso. Quindi come prova ti proporrei la sostituzione dei transistor ed eventualmente i soliti elettrolitici. Ciao. |
Mauro. |
 |
|
Bido
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
P.Iva: 04056360268
58 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2008 : 14:43:17
|
Ho scaricato lo schema ma è illeggibile lo stadio alimnt. Se riuscissi a vedere "meglio" forse potrei dirti qualcosa....
Strano che tu abbia trovato il fuse bruciato ed un c/c sul secondario....
Domando... 1)quando, a freddo, ed il finale sw riscalda,le tensioni sul secondario come sono?
2)dopo i 2/3 min di "difficoltà" ad accendersi se si avvia regolarmente il finale sw riscalda sempre??? |
 |
|
sct
Utente Attivo
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
P.Iva: 03882480753
304 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2008 : 16:35:49
|
hai verificato i componenti sulla linea 12v? e il diodo DL01 che porta l' alimentazione al tea2026 inoltre DP 51 DL 66 RP 47 ? |
Modificato da - sct in data 28/03/2008 17:16:26 |
 |
|
sebastiano
Nuovo Utente
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
P.Iva: 03730210014
22 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2008 : 17:38:59
|
ciao. Trovato questa nota: TL54 (BU807)/TP32BU508A) sono distrutti. Il quarzo GL11 (503 KHz) su TEA2026 è difettoso. |
 |
|
burt71
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
P.Iva: 06141881000
78 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2008 : 22:44:34
|
ciao giampaolo, in genere la cura per questi tvc telefunken .nordmende con guasti rognosi come il tuo si risolve con la lunga sostituzione di tutti i transistor ,1n4148,condensatori eletrolitici,zener,sia del primario che secondario dello switching.in piu in alcuni casi i ba 159 sul secondario.il tea 2o26 e il risonatore 503 in genere quando si rompe il bu ali all'accensione.spero di essere stato utile anche se un po'generico. |
 |
|
gianpaolo
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
P.Iva: 01187490196
1078 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2008 : 22:01:41
|
Grazie colleghi per i consigli, ma ho doduto mettere da parte il televisore, al più presto lo prendo in lavorazione. |
Gianpaolo. |
 |
|
eglio
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
P.Iva: 01718141003
78 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2008 : 21:28:10
|
ciao Giampaolo , dopo anni di assistenza nordmeRde questi tv presentano sempre scherzi strani . Allora noi se ricordo bene adottavamo il criterio di togliere il bu807 e lasciarlo andare senza per verificare il regolare funzionamento dello switch mode ,peraltro abbastanza str.nzo. Poi verificavamo l'esistenza di una piccola basetta verticale con 2 diodi 1n4148 e un condensatore da 220 nf attaccata al lato del TEA 2026 .(non ricordo che funzione avesse...) Puntualmente rimuovevamo la basetta e sostituivamo il todo con il componente serigrafato in origine sul telaio credo era un cond da 220nf. Comunque senza bu807 devi avere 90 volt dallo switch mode ,il quadro deve ondulare e posizionarsi a 3 cm in basso,anche ovviamente stretto in senso orizzontale . Verifica la bontà dei 90 volt ,accendi senza BU807 verifica il pilotaggio orizzontale che dovrebbe mancare e ricerca sta basettina verticale attaccata al tea 2026 ,eliminala e metti il componente che dice lo schema . Esistevano 2 versioni uno con sta basettina e uno senza . Puoi lavorare senza bu807 , sicuramente hai il tea 2026 bloccato ,puoi anche isolare il pin 28 protezione(senza bu807 ) e provare. Nota ; attenzione allo switch mode in caso di avaria devi avere TP34 selezionato , a volte l'alimentatore si autodistrugge senza motivo se capita ciò devi togliere in particolare RP21-22-23 e quelle rimanenti da 100kohm raschiare la colla smd rossa PULIRE BENE e sostituire le resistenze con tipo convenzionale ,i fori sono già presenti.(Nota tecnica NordMeRde 1987 ICC4 F14 ) penso che poi il resto venga da se ... ciao stefano |
Modificato da - eglio in data 01/04/2008 22:16:39 |
 |
|
ELETTRONICASERVICE
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
P.Iva: 01303080897
200 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2008 : 13:26:30
|
ricordo anchio di avere avuto un difetto quasi simile però a volte per dimenticanza non l ho archiviato ricordo però che il problema veniva dalla linea 200V domanda hai controllato il condensatore che se non ricordo male dovrebbe essere montato sulla basetta del cinescopio elettrolitico da 33 o 22mF 200V dovrebbe essere aperto . |
CORRADO |
 |
|
|
Discussione  |
|