| 
        
          | 
              
                | V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E |  
                | ciad | Inserito il - 28/05/2007 : 17:32:17 l'hifi in questione monta come finale audio stk4152II
 dopo la sostituizione del finale funziona perfettamente senza distorsioni ma dopo circa dieci minuti ho alzato il volume oltre la metà e improvvisamente e saltato di nuovo il finale
 adesso ho sostituito di nuovo il finale e i piloti (2sc2785)
 ho controllato le tensioni di alimentazione e sul pin +b arrivano 37volt e sui pin 12-e 7 del finale arrivano 35volt tramite resistenze da 100ohm secondo voi e normale questa alimentazione
 perche sul programma database componenti mi parla di alimentazione
 del finale a 27v
 ringrazio anticipatamente per i consigli
 cordiali saluti aldo
 
 |  
                | 1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) |  
                | eglio | Inserito il - 19/02/2008 : 14:59:38 Ciao ,ho controllato su internet il finale in questione , strano ma dice che la massima tensione ammessa è di 42 volt.
 Probabilmente il problema è diverso ; impedenza casse  o filtro di uscita.
 Controlla l'impedenza delle casse attentamente ,considera che se un finale brucia ed è alimentato con tensione simmetrica vale a dire + massa e - la tensione di alimentazione si riversa completamente nell'altoparlante a meno che non ci sia una protezione a relè.
 Quindi verifica l'integrità delle casse ,poi controlla se l'ampli autooscilla; è molto frequente che gli stadi integrati si mettano ad oscillare a frequenze ultrasoniche culminando poi con la rottura.
 Per fare ciò devi mettere una resistenza di carico a posto della cassa ,di adeguata potenza, ed alimentare l'ampli con una nota a 1000 hz verificando con l'oscilloscopio la forma d'onda riprodotta, in fine controllare il fitro ultrasonico in uscita dello stadio finale .
 Questo è composto generalmente da un condensatore poliestere da 100nF ed una resistenza da 3,3ohm/4,7ohm in serie  collegato proprio all'uscita altoparlante , potresti trovare la resistenza aperta.
 In caso autooscilli pulisci molto bene il circuito stampato dalla pasta salda , in casi disperati ho dovuto inserire tra il pin2 ed il 10 un condensatore da 100pf
 |  |  
 |